A Livorno, città portuale e marinara per eccellenza, si svolgono, ogni anno, le gare remiere tra i rioni cittadini; una serie di sfide spettacolari, intrise di sudore e salmastro, che hanno radici storiche lontane. Non solo vere e proprie kermesse sportive, ma anche grandi feste di passione e folklore che, con alterne vicende, rinnovano da circa cinquecento anni il legame tra Livorno e il suo mare.
La stagione remiera della città di Livorno si apre il 25 aprile con il “Trofeo Liberazione”, un appuntamento giunto quest’anno alla terza edizione che non si è ancora guadagnato i “galloni” per essere inserito nel novero delle grandi “classiche” della tradizione labronica: la “Palio dell’Antenna”, la “Coppa Barontini”, la “Coppa Risiatori” e il “Palio Marinaro”, quattro appuntamenti da non perdere per lasciarsi conquistare dalla storia, dalla cultura e dal fascino delle atmosfere labroniche.
La seconda gara della stagione, in scena il 21 maggio presso la Darsena Nuova, è la “Giostra dell’Antenna”, una competizione atipica, antichissima, di origini medievali, che vede i rioni cittadini sfidarsi in velocità e abilità per raggiungere prima degli altri una pertica d’acciaio sulla quale sventola il “Cencio”, un drappo amaranto che rappresenta l’obiettivo della gara e l’ultima fatica del “montatore”, figura particolare dell’equipaggio al quale è affidato il compito di arrampicarsi fino al vertice dell’antenna posta al centro del campo di regata.
Poi a giugno è il turno della terribile “Coppa Risiatori”, una gara tanto spettacolare quanto impegnativa nella quale i gozzi, partendo dalla Torre Meloria, simbolo delle battaglie navali che hanno determinato la storia cittadina, giungono stremati all’arrivo dentro al porto di Livorno attraverso un percorso in mare aperto di quasi 8 chilometri.
Sempre in giugno è il momento dell’affascinante “Coppa Barontini”, competizione a cronometro che si svolge in notturna, lungo il suggestivo percorso dei Fossi Medicei, il sistema di canali che cingono il centro della città di Livorno, attraverso i quartieri intrisi della magia della festa e imbandierati con i colori rionali.
Ed infine, intorno alla prima domenica di luglio, è il turno della gara che, tra i rioni cittadini e nella ristretta cerchia dei vogatori, è forse la più sentita: il “Palio Marinaro” Città di Livorno che si disputa in mare aperto di fronte alla bellissima Terrazza Mascagni.
Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.